CONFISCA PER LOTIZZAZIONE ABUSIVA, DOMANI SARA’ PUBBLICATA LA SENTENZA DI GRANDE CAMERA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO NEI CASI G.I.E.M. S.r.l. E ALTRI C. ITALIA
Strasburgo, 27 giugno 2018 – Domani 28 giugno 2018, alle ore 10, la Grande Camera della C.E.D.U. pubblicherà la sentenza riguardante i casi G.I.E.M. e altri c. Italia. Questi casi riguardano la confisca di terreni prevista in caso di lottizzazione abusiva dalla legge n. 47 del 1985, che è stata applicata sia in caso di … Continua a leggere
Un manuale di diritto europeo in materia di diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Strasburgo, 12 marzo 2018 – L’agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) e il Consiglio d’Europa, con la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo (C.E.D.U.) come parte attiva, hanno pubblicato un interessante manuale sul diritto europeo in materia di diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il manuale ruota attorno ai minori, i quali sono riconosciuti … Continua a leggere
SULL’OPPORTUNITÀ CHE IL COMITATO DI PREVENZIONE DELLA TORTURA DEL CONSIGLIO D’EUROPA VALUTI LA LEGITTIMITÀ DEL REGIME DELL’ERGASTOLO “OSTATIVO” ESISTENTE IN ITALIA
Strasburgo, 27 febbraio 2018 – L’ergastolo “ostativo”, un meccanismo che ai sensi degli articoli 4-bis e 58-ter della legge n. 354 del 1975 impedisce ai soggetti condannati per reati di particolare gravità di accedere ai benefici penitenziari e alla liberazione condizionale rendendo così tale pena immodificabile a prescindere dalla condotta e dal percorso intrapreso da tali … Continua a leggere
Nel caso Huzuneanu c. Italia, la Corte europea dei diritti dell’uomo accerta la violazione del diritto a un equo processo a causa della mancata riapertura di un processo penale celebrato in contumacia
Strasburgo, 15 gennaio 2018 – Con sentenza del 1° settembre 2016 nel caso Huzuneanu c. Italia (ricorso n. 36043/08) (qui le versioni francese e italiana), la Corte europea dei diritti dell’uomo (d’ora in poi la “C.E.D.U.”) ha accertato all’unanimità la violazione dell’art. 6 della Convenzione (diritto ad un processo equo) per il mancato rispetto del … Continua a leggere
UN BREVE EXCURSUS SULL’EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO IN TEMA DI ERGASTOLO
Strasburgo, 2 gennaio 2018 – La Corte europea dei diritti dell’uomo (“C.E.D.U.”) in tema di ergastolo ha sviluppato una giurisprudenza volta a verificare se tale tipo di pena possa essere compatibile o meno con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Tra i casi che saranno qui di seguito citati ve ne sono due che riguardano … Continua a leggere
L’inquinamento da PFAS in Veneto e gli incomprimibili diritti alla vita, alla salute e all’ambiente salubre
Strasburgo, 14 gennaio 2019 Nel Veneto vi è un vasto inquinamento di falda e di acque superficiali risalente a diversi decenni fa[1]che origina nel Comune di Trissino in provincia di Vicenza, dove ha sede lo stabilimento della Miteni S.p.A., società con il triste primato di essere ritenuta la principale responsabile dello sversamento di un inquinante, il PFAS, … Continua a leggere →
Filed under Commenti · Tagged with articolo 2 della Convenzione, articolo 8 della Convezione, Avvocato Antonella Mascia, diritto alla salute, diritto alla vita, inquinamento, PFAS